A.N.P.I. LECCO
Grazie, Giancarla.
Continueremo a seguire la strada che ci hai indicato.
Il ricordo di ANPI provinciale Lecco
Relazione Brugger
Relazione Brugger
Riconoscimento Brugger Guido
Riconoscimento Brugger Guido
Testimonianza Don Rovelli
Testimonianza Giacomo Carissimi
Testimonianza Don Rovelli
Testimonianza Giacomo Carissimi
Arresti alla face Standard da Notiziario GNR
Arresti alla face Standard da Notiziario GNR
I rastrellamenti
I rastrellamenti colpirono duramente il nostro territorio: secondo la ricostruzione del Colonnello Umberto Morandi, comandante militare della resistenza lecchese, dal 30 settembre 1943 al 20 aprile 1945, furono 17 e durarono in totale 99 giorni.
Le nostre montagne, il San Genesio, il Resegone, le Grigne, la Valsassina, la Valvarrone, il Legnone furono teatro di azioni distruttive che puntavano, spesso riuscendoci, a scompaginare le formazioni partigiane, ma che finivano per coinvolgere intere popolazioni.
Nei primi mesi dopo l’8 settembre 1943, le azioni erano di solito condotte da truppe di montagna delle SS tedesche, ma dal rastrellamento del 13 marzo 1944 contro le formazioni partigiane della zona di Canzo, cominciarono a prendervi parte anche le forze della RSI in particolare corpi della Guardia Nazionale Repubblicana e delle Brigate Nere.
Fu in maggior parte opera delle truppe fasciste il ‘grande rastrellamento’ che nell’ottobre e nel novembre 1944 interessò, oltre alla Valtellina e all’Alto Lago, anche la Valsassina, le Grigne, il Resegone, le valli bergamasche comunicanti con il lecchese.
Il rastrellamento provocò caduti, arresti, fucilazioni, deportazioni e lo scompaginamento delle formazioni della 1^ e 2^ Divisione Garibaldi.
L’azione delle truppe fasciste si accanì anche contro le popolazioni, gli alpeggi, i beni privati e pubblici con tale violenza distruttiva che i podestà di tutti i Comuni colpiti dal rastrellamento scrissero lettere di protesta al Capo della Provincia, il Prefetto Celio, criticando il comportamento dei militi della RSI e chiedendo la riparazione dei danni.
1
Rastrellamento dell'ottobre 1944
Collocazione: Archivio ANPI Lecco:
2
Relazione GNR sul rastrellamento dell'ottobre 1944.
Tratto da: Umberto Morandi, Azioni partigiane
3
Elenco dei comuni che hanno subito il rastrellamento dell'ottobre '44
Collocazione: Archivio di Stato di Como, Prefettura,c. 122
4
Appello dei cittadini per la Madonna della Neve - Introbio
Collocazione: Archivio di Stato di Como, Prefettura, c. 122
5
Introbio - Elenco dei danni subiti
Collocazione: Archivio di Stato di Como, Prefettura, c.122
6
Distruzione della Capanna
Elisa (Grigne)
Collocazione: Archivio di Stato di Como, Prefettura, Celio, c. 2
8
Preparativi contro il rastrellamento
Collocazione: IAS/Anpi Archivio della 89^ Poletti, versaento. Galdino Pini, fasc. 15
9
Mappa rastrellamenti nell'italia occupata
Tratta da: Dizionario della Resistenza. Vol. 2, Luoghi, formazioni, protagonisti