
A.N.P.I. LECCO
No al piano di pulizia etnica di Gaza,
di concentramento ed espulsione dei palestinesi,
di annessione della loro terra! (link)
Gaza Viva! Viva Gaza!
Grazie, Giancarla.
Continueremo a seguire la strada
che ci hai indicato.
Il ricordo di ANPI provinciale Lecco
L'ANPI aderisce alla Marcia per la Pace Perugia-Assisi di domenica 12 ottobre 2025 e lancia un appello per una grande partecipazione di cittadini e associazioni:
Ora e sempre umanità
Grazie per la tua vita, Vera!
In ricordo di Vera Vigevani Jarach
Partigiani e partigiane combattenti, uomini e donne attivi nelle reti di supporto alla Resistenza, esponenti dei partiti antifascisti, cittadini inermi catturati durante i rastrellamenti, ebrei e chi li aiutava, organizzatori del sindacato clandestino e operai e operaie partecipanti agli scioperi.
Sono queste le vittime della deportazione, che ha colpito duramente anche il territorio lecchese.
Non ne conosciamo il numero esatto, ma da Guido Brugger a Giovanni Battista Todeschini, dagli arrestati negli scioperi del 7 marzo 1944 ai cittadini ‘rastrellati’ nell’inverno dello stesso anno, dagli ebrei a don Riccardo Corti, sono molti i lecchesi deportati nei lager.
Di essi, almeno 95 hanno lasciato la vita nei campi di sterminio. Di questi 95 abbiamo notizia sicura, ma probabilmente ci sono altri casi. Chiunque abbia notizie in merito può scrivere all’Anpi di Lecco.
1
Carta personale di Pino Galbani
collocazione: Arolsen Archivies, (Copia) Archivio ANPI Lecco
2
Certificato di morte di Molinaro Annibale
collocazione: Arolsen Archivies, (Copia) Archivio ANPI Lecco
3
Ingresso Villa Carlotta a Ravensbruck
collocazione: Arolsen Archivies, (Copia) Archivio ANPI Lecco
4
Trasferimento da Auschwitz a Ravensbruck
collocazione: Arolsen Archivies, (Copia) Archivio ANPI Lecco
5
Lecchesi deceduti nei lager
collocazione: ANPI Lecco
6
Video Regina Aondio e Lino Funes, deportati per gli scioperi
Per gentile concessione Rete Unica Lecco





