
A.N.P.I. LECCO
Grazie, Giancarla.
Continueremo a seguire la strada che ci hai indicato.
Il ricordo di ANPI provinciale Lecco
Precettazione al lavoro
​
Con l’occupazione dell’Italia dopo l’8 settembre 1943, i tedeschi cominciarono subito lo sfruttamento intensivo delle risorse industriali italiane, come disposto da Albert Speer, Ministro degli Armamenti e della produzione bellica.
I piani di sfruttamento prevedevano in origine anche il trasferimento in Germania di parte dell’apparato industriale, trasferimento poi non avvenuto perché risultò più conveniente l’utilizzo di questo apparato in Italia, asservito ai bisogni della Germania, dove veniva portata la produzione italiana.
Venne invece attuato il piano di reclutamento, prima volontario e poi forzato, di manodopera industriale e agricola.
Tra la fine del 1943 e per tutta la primavera del 1944 diventò spasmodica la richiesta di reclutamento di lavoratori, sui quali incombeva il rischio della precettazione e dell’invio coatto in Germania.
Il governo fascista si impegnò a fondo per fornire la manodopera richiesta dai comandi germanici, al punto che presso la 'Direzione Affari Generali’ del governo di Salò venne istituito un ‘Servizio Lavoro in Germania’ con il compito di fornire alle autorità germaniche i lavoratori richiesti da inviare al lavoro coatto nel Reich.
Questa pratica toccò anche l’allora provincia di Como, che si vide chiedere, tra febbraio e marzo 1944, l’invio di 4.000 lavoratori agricoli e di 1.600 operai.
Ciò provocò molta apprensione e il contrasto alla precettazione divenne un obiettivo dei Comitati segreti di fabbrica. Non a caso, il comunicato che chiamava agli scioperi del marzo 1944 si concludeva dicendo: "Né un uomo, né una macchina in Germania!".
1
L'accordo con i nazisti
Collocazione: Archivio di Stato di Como, Prefettura, c. 105
2
Gli agricoltori suggeriscono di
precettare gli operai
Collocazione: Archivio di Stato di Como, Prefettura, c. 105
3
Nota della Confederazione dei
lavoratori agricoli
Collocazione: Archivio di Stato di Como, Prefettura, c. 105
4
Precettazione di operai: da
500 a 1600
Collocazione: Archivio di Stato di Como, Prefettura, c. 105
5
Precettazione degli operai
Collocazione: Archivio di Stato di Como, Prefettura, c. 105
6
Sollecito della RSI a procedere al reclutamento coatto
Collocazione: Archivio di Stato di Como, Prefettura, c. 116:
7
Tutti sono precettabili
Collocazione: Archivio di Stato di Como, Prefettura, c. 116
8
Segnalazione del dissenso
operaio
Collocazione: Archivio di Stato di Como, Prefettura, c. 116
9
Esiti della precettazione 1
Collocazione: Archivio di Stato di Como, Prefettura, c. 116
10
Esiti della precettazione 2
Collocazione: Archivio di Stato di Como, Prefettura, c. 116

